Tartufo e lumache

LUMACHE

il gusto originale dell’elicicoltura in Valle Camonica
LUMACHE LUMACHE
Tartufo e lumache

LUMACHE

il gusto originale dell’elicicoltura in Valle Camonica

Si dice lumache ma si pensa chiocciole. Le chiocciole sono dei molluschi col guscio amanti dei luoghi umidi e ombrosi e sono commestibili, a differenza delle vere e proprie lumache, o lumaconi che non portano guscio e sono velenosi, ma per intenderci parleremo di lumache.
Prima di essere mangiate le lumache devono essere fatte purgare per 2 o 3 giorni. Possono essere cotte sia nel guscio, sia senza.

STORIA
Fin dalla Preistoria si sono mangiate le lumache, e già i romani ne praticavano la coltivazione, detta elicicoltura.
In Valle Camonica si è usi da sempre raccogliere e mangiare lumache, si cucinavano in casa in vari modi, erano un piatto per cene importanti e impegnative.
Negli ultimi decenni la popolazione di chiocciole, in Lombardia, è diminuita drasticamente. Per questo la raccolta di lumache è vietata nei mesi da marzo a settembre, e in qualunque periodo dell’anno nelle ore notturne che precedono l’alba. Tra ottobre e febbraio la raccolta è consentita con il limite massimo di 30 individui per persona.
Tra le aree del nord Italia dove si allevano lumache, la Valle Camonica ha un ruolo importante, si trovano allevamenti “a ciclo completo all’aperto”, dove le lumache nascono e crescono mangiando vegetali freschi e selezionati, coltivati nelle stesse aziende agricole.
Si tratta di una produzione importante di lumache, la varietà principalmente allevata è la Helix, la più utilizzata in gastronomia.

CARATTERISTICHE
Una volta spurgate le lumache vengono messe in pentola e fatte bollire; cotte, le carni risultano tenere e delicate; quindi, vengono sgusciate e cucinate secondo varie ricette.
È un’ottima pietanza, che viene cucinata al burro con gli spinaci selvatici (il peruch) o semplicemente condita con un filo d’olio, dopo averla sbollentata (a rael). Sono ottime in umido
Un alimento che fino a cinquant’anni fa era considerato un’eccellenza, un piatto delicato, tutt’ora apprezzato dagli estimatori.

STAGIONALITÀ
La raccolta delle lumache di allevamento può avvenire in unica soluzione oppure l’allevatore può decidere di raccogliere in modo scaglionato durante tutta la stagione quando vede che all’interno del recinto c’è già del prodotto pronto.
I mesi migliori per acquistare e quindi mangiare le lumache fresche sono quelli che vanno da ottobre ad aprile.

CURIOSITÀ/ANEDDOTI
Le chiocciole sono la migliore risposta alla crescente domanda mondiale di proteine animali economiche, facili da produrre e con il minore impatto ambientale possibile.

LUMACHE
Sfoglia i prodotti

Scopri le nostre ricette

Cucina e territorio sono sempre stati legati, non tanto per la convinzione che ciò che nasce dietro casa sia migliore del resto, ma semplicemente perché i prodotti locali erano nella disponibilità immediata di chi doveva cucinare.
La cucina tradizionale, che è stagionale, deriva da ciò che è accaduto nel corso del tempo in un luogo e dai prodotti di quel luogo.