Monno, un piccolo comune dell’Alta Valle Camonica, a 1066 metri di altitudine, è noto per la sua ridotta ma particolare produzione di patate.
L’inclinazione dei terreni, dove l’acqua scorre e non ristagna, e la posizione protetta dalle correnti d’aria provenienti dal Passo del Tonale differenziano le patate di Monno da quelle prodotte in altri paesi della Valle.
Tra l’altro i monnesi nel dialetto locale le chiamano curiosamente “patape”.
STORIA
Con alle spalle oltre 200 anni di storia, la patata di Monno è uno dei prodotti tipici dell’alta Valle Camonica.
Era il 1816 quando i sacerdoti fecero pressioni sul governo austriaco per la diffusione della patata, utile a fronteggiare la grave carestia che imperversava.
Passata la fame però, i monnesi, verificata la buona resa della coltivazione intravidero una buona opportunità; infatti, la patata coltivata in montagna è meno soggetta alle malattie e dunque chiesero la collaborazione dell’Ispettorato all’Agricoltura di Brescia per migliorare qualitativamente la coltivazione dei tuberi da seme che sarebbero poi arrivati in pianura. È fu così che i contadini di Monno si specializzarono nella lavorazione e conservazione della patata.
CARATTERISTICHE
Le prime patate di Monno, provenienti dal Tirolo e dalla Valtellina, avevano la buccia rossa ed una pasta farinosa, successivamente in paese vennero introdotte quelle con buccia chiara e polpa bianca
Con pasta soda e saporita, le patate di Monno hanno acquisito rinomanza per il loro uso in cucina, ingrediente base di molte ricette e piatti tradizionali dei monnesi come le piöde (malfatti con impasto di patate crude e farina di frumento) e le fladarde (piccole focacce dolci).
STAGIONALITÀ
Tradizionalmente le patate vengono piantate tra il 25 aprile e il 1° maggio, e raccolte alla fine di ottobre.
CURIOSITÀ/ANEDDOTI
Per tradizione la coltivazione delle patate è fortemente legata ai cicli lunari.
Un proverbio monnese dice: “Squarciasò quan che la cala. Tirafò quanc che la crès” (le patate vanno sotterrate quando la luna cala e raccolte quando cresce).
Un tempo la decima parte del raccolto di patate doveva essere consegnata ad appositi ufficiali comunali e veniva poi ridistribuita in occasione delle più importanti feste di paese. Tradizionalmente ad ottobre a Monno si tiene la “Sagra della patata”, dove si cucinano i piatti tipici con le patate.